martedì 9 dicembre 2008

New York Times: "Un premier con una mano nell'informazione televisiva denuncia i giornalisti che lo criticano"


Dal New York Times del 1 dicembre 2008 (in fondo la traduzione)





Memo From Rome (di Rachel Donadio)
A Premier With a Hand in TV News Sues His Journalist Critics


ROME — Prime Minister Silvio Berlusconi governs with a solid majority, oversees RAI, the state broadcaster, and owns the country’s leading private television networks.

So why, with all those means at his disposal, does the prime minister continue to respond to his journalist critics not on television or in the press but instead with lawsuits?

In recent years, Mr. Berlusconi has sued the magazine The Economist for writing that he was not “fit to run Italy” and the British journalist David Lane for his 2004 book, “Berlusconi’s Shadow,” which explored the origins of his fortune and noted that some of his associates had been investigated for Mafia ties. Mr. Berlusconi lost those cases in lower court and either has appealed them or still has the possibility of doing so.

Now, he has set his sights on Alexander Stille, America’s best-known Italianist and one of the prime minister’s most vocal Anglophone critics. A lower court in Milan was expected to rule on Tuesday in a defamation case filed against Mr. Stille by a close associate of Mr. Berlusconi. But in court on Tuesday the judge postponed the decision until mid-January at the request of the plaintiff's lawyer, an attorney for Mr. Stille said.

Mr. Berlusconi is not alone in suing reporters. In Italy — where journalists often play fast and loose with the facts and the legal system is devised to protect personal honor — politicians, magistrates and public figures sue journalists so often that the Italian National Press Federation has a “solidarity fund” to help with legal fees and damages.

“It’s one of the intimidation techniques of the political class,” said Franco Abruzzo, a journalism professor and a former editor of the financial daily Il Sole 24 Ore.

And something of a bipartisan sport as well. In 1999, Massimo d’Alema, a former Communist who was then a center-left prime minister, sued a political cartoonist for a drawing that showed him whiting out names in the Mitrokhin Report on Western cooperation with the Soviets during the cold war.

Yet, when the plaintiff is Mr. Berlusconi, the situation inevitably takes on other dimensions.

“What makes it different is that he’s the most powerful politician and richest man,” said Mr. Lane, the Rome correspondent of The Economist and a target of Mr. Berlusconi’s lawsuits. “He controls the media. He’s working from a position of maximum strength.”

Indeed, some see such lawsuits as part of a more troubling pattern in which Mr. Berlusconi tries to intimidate the press — even as he claims that the same news media organizations he largely controls are out to get him.

In 2002, Mr. Berlusconi criticized three left-wing critics — the comedian Daniele Luttazzi, the talk-show host Michele Santoro and the journalist Enzo Biagi — from RAI, which soon canceled their programs. (Mr. Luttazzi and Mr. Santoro eventually returned to television, and Mr. Biagi died last year.)

Today, Italy’s answer to Tina Fey, Sabina Guzzanti, famous for imitating members of the government, and Beppe Grillo, a Michael Moore-style provocateur, are given little airtime on television, albeit for complicated reasons, in spite of their large populist followings. Yet a leading send-up show, “Striscia la Notizia,” routinely mocks those in power and is shown on Mr. Berlusconi’s Mediaset network. In the case to be heard Tuesday in Milan, Fedele Confalonieri, the chairman of Mediaset, is suing over several passages in Mr. Stille’s 2006 book on the rise of Mr. Berlusconi, “The Sack of Rome.”

Mr. Confalonieri objected to Mr. Stille’s having reported that he was investigated in 1993 for illegal financing of the Socialist Party, without also noting that he was later cleared of those charges.

He found fault with Mr. Stille’s assertion that Mr. Berlusconi “has fused his business and private life almost totally,” as evidenced by his appointing Mr. Confalonieri, “his oldest childhood friend,” to run Mediaset.

And he objected to Mr. Stille’s quoting someone who said that many of Mr. Berlusconi’s close associates based their friendships “on blackmail” because they were the ones who knew where “all the skeletons in the closet are hidden.”

Although the assertions were not new and had been reported in the Italian press, Mr. Confalonieri maintained in his suit that they “directly damage the honorability and the reputation” of the parties in question. Mr. Confalonieri and Mediaset are seeking undisclosed damages.

A lawyer for Mr. Confalonieri, Vittorio Virga, said other journalists had avoided lawsuits by publishing retractions saying they now considered Mr. Confalonieri “a gentleman.”

“We shook hands and ‘arrivederci,’ ” Mr. Virga said. But Mr. Stille, he added, “didn’t show any initiative toward making peace.”

For his part, Mr. Stille, a professor at the Columbia University Graduate School of Journalism and the author of several well-regarded books on Italy, said that being sued for printing facts was “a Kafkaesque experience.”

“If they had been sincerely interested in setting the record straight and establishing the truth, they had many simpler ways,” Mr. Stille said.

Mr. Berlusconi’s lawyer, Nicolò Ghedini, said Italian newspapers rarely punished erring journalists so public figures had to defend their names in court. He added, “How come a journalist should have the right to defame?”

Under Italian law, even printing that someone has been investigated can be tantamount to defamation. Yet defamation suits are difficult to win, and public officials are usually on the short end.

But Mr. Stille and others contend that the point is not to win a judgment as much as to intimidate journalists and news outlets with the prospect of a lengthy and expensive court proceeding if they write something unfavorable. “For each of these suits, you may affect the behavior of another 100 journalists,” Mr. Stille added.

Such litigation seems to have an effect.

Mr. Lane, of The Economist, said he was considering cutting all references to Mr. Berlusconi in the Italian — but not the British — edition of his forthcoming book on the Mafia. “I’m too tired of spending my own money,” he said. “There are no medals to be won by being sued by Berlusconi.”



Traduzione


ROMA - Il Primo Ministro Silvio Berlusconi governa con una solida maggioranza, sovrintende la RAI, l'emittente statale, e possiede le principali reti televisive private del paese.

Perchè allora, con tutti questi mezzi a sua disposizione, il Primo Ministro continua a rispondere alle critiche dei giornalisti non sulle televisioni o sui giornali ma piuttosto con querele?

Negli ultimi anni il signor Berlusconi ha denunciato il magazine "The Economist" per aver scritto che fosse "inadatto a governare l'Italia", ed il giornalista britannico David Lane per il suo libro del 2004, "Berlusconi's shadow" (L'ombra di Berlusconi), che indagava le origini della sua fortuna e faceva notare come alcuni dei suoi collaboratori fossero stati indagati per legami con la mafia. Il signor Berlusconi ha perso queste cause in corte d'appello ed ha fatto ricorso o ha ancora la possibilitá di farlo.

Adesso, si sta focalizzando su Alexander Stille, il più conosciuto italianista d'America ed uno dei più ferventi critici anglofoni del premier. La corte d'appello di Milano dovrebbe pronunciarsi martedì su un caso di diffamazione contro Stille iniziato da uno stretto collaboratore del signor Berlusconi. (ma in Corte, martedì, il giudice ha rimandato la decisione a metà gennaio su richiesta dell'avvocato del querelante, ha detto un procuratore del signor Stille).

Berlusconi non è l'unico a chiamare in giudizio i giornalisti. In Italia - dove i giornalisti spesso sono molto prudenti nel riportare i fatti ed il sistema legale è strutturato per proteggere l'onore personale - politici, magistrati e personaggi pubblici fanno causa ai giornalisti cosí spesso che l'ordine nazionale dei giornalisti ha un "fondo di solidarietà" per sostenere le spese legali e i danni.


"E' una delle tecniche intimidatorie della classe politica", ha detto Franco Abruzzo, professore di giornalismo ed ex-editore (in realtà ex-redattore, n.d.t.) del quotidiano finanziario "Il Sole 24 Ore".

Ed è anche uno sport bipartisan. Nel 1999 Massimo D'Alema, ex-comunista all'epoca presidente del consiglio di centro-sinistra, querelò un fumettista politico per una vignetta che lo mostrava mentre cancellava nomi dal dossier Mitrokhin sulla cooperazione dei paesi occidentali con l'Unione Sovietica durante la guerra fredda.

Comunque, quando il querelante è Berlusconi, la situazione inevitabilmente prende altre dimensioni.

"Quello che fa la differenza è che lui è il politico più potente e l'uomo più ricco", ha detto Lane, corrispondente da Roma di "The Economist" e bersaglio delle accuse di Berlusconi. "Controlla i media. Sta agendo da una posizione di massimo vantaggio".

In effetti, alcuni considerano queste accuse come una parte di un più inquietante piano in cui Berlusconi cerca di intimidire la stampa - anche se afferma che gli stessi media di cui ha il controllo più vasto lo perseguitano.

Nel 2002, Berlusconi criticò tre critici di centro-sinistra - il comico Daniele Luttazzi, il conduttore di talk-show Michele Santoro ed il giornalista Enzo Biagi - alla RAI, che subito cancellò i loro programmi (Luttazzi e Santoro alla fine tornarono in televisione, e Biagi è morto l'anno scorso).

Oggi, la risposta italiana a Tina Frey, Sabina Guzzanti, famosa per le sue imitazioni di membri del governo, e Beppe Grillo, un provocatore in stile Michael Moore, hanno poco spazio in televisione, dovuto a complicate motivazioni, nonostante il loro largo seguito popolare. E comunque uno show di punta, "Striscia la Notizia", di norma sbeffeggia i potenti e va in onda sul network Mediaset di Berlusconi. Nel processo di martedì a Milano Fedele Confalonieri, amministratore di Mediaset, accusa molti passaggi del libro di Stille del 2006 sull'ascesa di Berlusconi, "The Sack of Rome" ("Il sacco di Roma").

Confalonieri obietta a Stille di averlo citato come indagato nel 1993 per finanziamento illegale al partito socialista, senza poi far notare che in seguito fu prosciolto dal reato.

Ha inoltre trovato errata l'affermazione di Stille sul fatto che Berlusconi abbia "fuso i suoi affari con la sua vita privata quasi totalmente", come dimostrato dal mettere Confalonieri, "il suo più vecchio amico d'infanzia", a capo di Mediaset.

Ed ha obiettato sul fatto che Stille riporta le parole di qualcuno che sosteneva che molti dei collaboratori più vicini a Berlusconi basavano la loro amicizia "sul ricatto" perchè erano quelli che sapevano dove "erano nascosti tutti gli scheletri nell'armadio".

Anche se queste cose non sono nuove, e sono state riportate dalla stampa italiana, Confalonieri ha sostenuto nella sua accusa che queste "danneggiano direttamente l'onore e la reputazione" delle persone in questione. Confalonieri e Mediaset stanno cercando danni non ancora evidenti.

Un avvocato di Confalonieri, Vittorio Virga, ha detto che altri giornalisti hanno evitato i processi pubblicando ritrattazioni dove dicono di considerare adesso Confalonieri "un gentleman".

"Una stretta di mano e arrivederci", ha detto Virga. Ma Stille, ha aggiunto, "non ha mostrato nessuna iniziativa per fare pace".

Da parte sua Stille, professore di giornalismo alla Columbia University nonchè autore di diversi importanti libri sull'Italia, ha detto che quella di venire accusato per riportare dei fatti reali è una "esperienza Kafkiana".

"Se fossero stati davvero interessati a ripulire la loro onorabilità e stabilire la verità, avrebbero avuto a disposizione modi più semplici", ha detto Stille.

L'avvocato di Berlusconi, Nicolò Ghedini, ha detto che i giornali italiani raramente puniscono i giornalisti che sbagliano, quindi le figure pubbliche devono difendere i loro nomi in tribunale. E ha aggiunto, "Come mai un giornalista dovrebbe avere il diritto di diffamare?"

Per la legge italiana, anche scrivere che qualcuno è indagato può essere oggetto di diffamazione. Anche se le cause per diffamazione sono difficili da vincere e di solito non hanno soluzioni rapide.

Ma Stille ed altri fanno notare che il punto non è quello di vincere un processo, quanto piuttosto intimidire giornalisti ed agenzie stampa con la prospettiva di un lungo e costoso processo in tribunale qualora scrivano qualcosa di sgradito. "Per ciascuna di queste denunce, si può influenzare il comportamento di altri cento giornalisti", ha aggiunto Stille.

In effetti queste beghe sembrano produrre risultati.

Lane, di "The Economist", ha detto che sta pensando di eliminare tutti i riferimenti a Berlusconi nell'imminente edizione italiana - ma non in quella britannica - del suo libro sulla mafia. "Sono troppo stanco di spendere i miei soldi", ha detto. "Non si vincono medaglie ad essere denunciati da Berlusconi".

7 commenti:

marina ha detto...

ottimo articolo, grazie! certo che è sconsolante pensare che un libro debba essere rivisto per non essere trascinati in tribunale da un tycoon!
marina

cristiana ha detto...

A proposito di tenere alto il nome dell'Italia.
Cristiana

Daniele Verzetti il Rockpoeta ha detto...

Che amarezza.... invece di arrestarlo è lui che se può querela chi lo attacca sulla base di fatti e non di ilazioni...

Tereza ha detto...

posso fare un'aggiunta al titolo?

e l'altra mano dove?
Lurido Nano!

Clelia ha detto...

Anche io ho letto l'articolo... che vergogna... come giornalista e cittadina italiana sono veramente furiosa!

Nice blog

Clelia a Londra

Anonymous ha detto...

Ti auguro e mi auguro un 2009 decisamente migliore del 2008.
Ciao a presto.

Paolo Borrello
www.paoloborrello.ilcannocchiale.it

cristiana ha detto...

O fai turni impegnativi,o sei già in vacanza.Comunque sia ti faccio gli auguri più affettuosi e sinceri,perchè....sai bene quanto bene ti voglio!
Cristiana